SACRAMENTI

I sacramenti sono un prezioso dono che il Signore stesso fa alla sua chiesa, e per mezzo della chiesa nella persona dei ministri ordinati. Riteniamo opportuno sintetizzare alcune informazioni inerenti, ferma restando la necessità di un contatto diretto coi parroci in vista della preparazione e celebrazione.

  • BATTESIMO

Nel caso del battesimo dei bambini, i genitori si preparano attraverso alcuni incontri, e la celebrazione del sacramento avviene normalmente tre volte l’anno in ogni parrocchia
Se chi desidera essere battezzato è invece una persona adulta, viene accompagnata da un catechista e compie un cammino di verifica e approfondimento, detto catecumenato.

Battesimi 2024

  • CRESIMA

Per i ragazzi, attualmente viene proposta in via ordinaria prima di aver ricevuto per la prima volta la comunione. Nel caso di ragazzi più grandi, giovani e adulti, è richiesto un percorso di preparazione e verifica.

  • EUCARISTIA

Sacramento del discepolo maturo, generalmente si celebra nella Messa, ma in caso di infermità può essere richiesta la visita di un ministro straordinario.

  • MATRIMONIO

E’ il sacramento di chi si sente chiamato dal Signore al dono della propria vita nell’amore di coppia. Si propone la partecipazione al percorso per fidanzati, che si svolge tra marzo e gennaio a Campiglia.

PERCORSO FIDANZATI 2024

  • ORDINAZIONE

Come il matrimonio, sacramento legato alla scoperta della propria vocazione al dono della vita, questa volta nel celibato. I parroci sono disponibili a colloqui con giovani e adulti su questa possibilità.

  • RICONCILIAZIONE

Per celebrare questo sacramento di guarigione, ordinariamente  siamo disponibili in chiesa a Sossano al sabato dalle 9,30 alle 11 dalle 15 alle 16,30. E’ possibile celebrarla anche prima o dopo la Santa Messa se possibile, o su appuntamento.

In occasione delle feste più solenni, sono proposte delle celebrazioni unitarie.

  • UNZIONE DEGLI INFERMI

E’ il sacramento di guarigione per la salvezza corporale e spirituale dei malati e infermi. Nonostante tradizionalmente sia amministrato in punto di morte, è  significativo celebrarlo quando la persona è cosciente e, con la partecipazione dei propri cari, familiari e amici, prega da cristiano che crede nella salvezza operata dal Signore Gesù mediante l’azione della chiesa. Contattare i parroci.