ORGIANO

 

La Chiesa di Orgiano

La chiesa di Santa Maria Assunta ha origini antiche come suggerisce la storia del Borgo di Orgiano.
Nel 1263 è accertata l’esistenza di una Chiesa Collegiata, officiata da monaci che vi avevano vicino il convento.
Sotto la sua giurisdizione vennero erette nello stesso colle altre chiese come l’Oratorio dei Battuti con annesso Ospedale e la chiesa di S.Pietro che sorgeva nell’attuale cimitero e che custodiva le presunte reliquie del beato Silo da Orgiano, misterioso eremita, vissuto in epoca non ben precisata, ignorato dalla Bibliotheca Sanctorum, ma oggetto di culto e venerazione nei secoli XV-XIX.

L’aspetto attuale della chiesa è frutto in particolare degli ampliamenti avvenuti tra ‘700 e ‘800.
Al suo interno si trovano opere di grande importanza:

La Sacra famiglia di Bartolomeo Montagna del 1500.
Il S.Carlo Borromeo di Alessandro Maganza da poco restaurato
L’altare del ‘700 della Madonna del Rosario, statua in terracotta con cornice dorata in legno e dipinti i 15 misteri del Rosario
La Madonna con il bambino, affresco strappato dall’Oratorio dei Battuti del 1500
Il crocifisso ligneo del 1400, riportato recentemente al suo antico splendore

Nel giugno 2011 è iniziato un lavoro imponente di restauro conservativo e antisismico delle murature e del tetto della chiesa, oltre che del campanile con sistemazione anche del sagrato.

Tali interventi sono stati voluti dalla Comunità di Orgiano sotto la guida dell’arciprete Cattellan Gabriele e si sono conclusi nel 2021. L’ultimo importante lavoro ha riguardato il recupero del monumentale organo a canne.