UNITA’ PASTORALE

Pur restando in vita le parrocchie con la loro forte identità e vivacità, allo stesso tempo il nostro tempo ha reso necessaria questa nuova forma ecclesiale, adottata ampiamente nelle diocesi italiane. Nell’Unità Pastorale si opera per vivere e annunciare insieme il Vangelo nel mondo d’oggi, secondo l’insegnamento della Chiesa.

Con lo scopo di sostenere questa missione sono istituiti vari di organi di comunione, formati da laici e religiosi che esprimono il sentire e di tutta la comunità, e si impegnano nel servizio del discernimento, cioè nell’ascolto assiduo della parola di Dio e della realtà, che diviene poi azione pastorale. Il presidente è in ogni caso il parroco moderatore.

Il Consiglio Pastorale Unitario (CPU) è chiamato al discernimento della vita delle comunità alla luce della Parola di Dio, e a comunicare con la diocesi, in uno stile di reciproco ascolto.

I Consigli per gli Affari Economici (CPAE) si dedicano principalmente agli aspetti amministrativi, secondo criteri pastorali,  non perdendo però di vista il rigore e la saggezza sempre richiesti a chi amministra.

Le nomine dei suddetti organi hanno carattere ufficiale e sono approvate e depositate in diocesi.

Inoltre, in alcune delle nostre parrocchie sono attive altri organismi di comunione, i Gruppi di Lavoro o di Servizio, nati dall’esigenza di pensare e coordinare la vita pastorale delle singole comunità cristiane, laddove gli organi formalmente costituiti non siano sufficienti a prendersi carico rapidamente ed efficacemente di ogni singola problematica di ogni parrocchia.